A chi è rivolto
Possono eleggere il proprio domicilio digitale, mediate registrazione nell’INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali):
- Le persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che abbiano la capacità di agire;
- I professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della Legge n, 4/2013;
- Gli enti di diritto privato no tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC
Descrizione
Per “domicilio digitale”, come indica il nome, si intende l’indirizzo presso il quale la Pubblica Amministrazione invia comunicazioni, atti e notificazioni. L’indirizzo in questione però è quello digitale, nello specifico l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), un “luogo virtuale” dove è possibile ricevere le comunicazioni formali (e non solo formali) tecnicamente chiamate anche notifiche. Il domicilio digitale è pertanto uno strumento di semplificazione amministrativa, migliora i rapporti istituzionali tra amministrazione, cittadini e aziende; garantisce la sicurezza e la tracciabilità delle notifiche di atti pubblici e delle comunicazioni, ad esempio riguardanti un procedimento amministrativo, motivo per cui deve essere inserito nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e reso disponibile a tutte le PA e ai gestori di pubblici servizi
Come fare
Per attivare il proprio “domicilio digitale” è necessario avere attivato un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e registrarsi tramite SPID, oppure CIE oppure CNS sul sito https://domiciliodigitale.gov.it seguendo le semplici istruzioni del sito ottenendo altresì l’inserimento del proprio domicilio digitale nell’anagrafe nazionale (ANPR).
Dal portale suddetto si potrà altresì gestire il proprio account in completa autonomia: in qualsiasi momento si potrà indicare un’altra PEC oppure cancellarla definitivamente.
Cosa serve
Per usufruire del servizio è necessario quanto segue:
- aver attivato un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Cosa si ottiene
L’inserimento del domicilio digitale nell’Anagrafe Nazionale (ANPR)
Tempi e scadenze
Il portale per la registrazione del proprio domicilio digitale è disponibile tutto l’anno, per 23 ore giornaliere su 24. Le sue funzionalità sono sospese nella fascia oraria dalle 00.00 alle 01.00, al fine di consentire l’aggiornamento del sistema.
Quanto costa
Attivare il “domicilio digitale” è totalmente gratuito, anche le eventuali successive modifiche e cessazione del domicilio digitale.
Procedure collegate all'esito
La comunicazione del domicilio digitale all’ANPR assolve un obbligo di legge.
Infatti, l’art. 6-quater, comma 3 del CAD stabilisce che: “AgID provvede costantemente all'aggiornamento e al trasferimento dei domicili digitali delle persone fisiche contenuti nell'elenco di cui al presente articolo nell'ANPR e il Ministero dell'interno provvede costantemente all'aggiornamento e al trasferimento dei domicili digitali delle persone fisiche contenuti nell'ANPR nell'elenco di cui al presente articolo. […]”.
L’INAD e l’ANPR delineano e implementano meccanismi per assicurare il costante allineamento delle informazioni relative ai domicili digitali presenti in entrambi i database, assicurando la protezione dei dati sin dalla progettazione e per impostazione predefinita ai sensi dell’art. 25 del GDPR e nel rispetto scrupoloso dei principi di cui all’articolo 5 del GDPR. L’INAD costituisce, in ogni caso, la base dati di primario e specifico riferimento in merito al domicilio digitale delle persone fisiche.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Avviso di mobilità ex art. 30 d. Lgs. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di assistente sociale – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
- Facilitazione Digitale - Un passo verso la cittadinanza
- Consiglio Comunale convocazione per il 17/12/2024 ore 20:30
- Concorso pubblico per esami, per la copertura di n.1 posto – area istruttori -CCNL funzioni locali -area di vigilanza – a tempo indeterminato e pieno da assegnare al comando di polizia locale.
-
Vedi altri 6
- Consiglio Comunale. Convocazione per il 26/11/2024 ore 20:30.
- Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di n. 2 posti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno al profilo professionale di istruttore tecnico area degli istruttori comparto funzioni locali.
- Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, nell’area degli istruttori (ex cat. C), istruttore amministrativo, affari generali.
- Consiglio Comunale convocazione per il 21/10/2024 ore 20:30
- Centro Prelievi chiuso il 08/10/2024 per sospensione energia elettrica.
- Consiglio Comunale 26/09/2024 ore 20:30