A chi è rivolto
Persone con cittadinanza di un Paese dell’Unione Europea residenti a Urgnano in possesso dei requisiti previsti dal D. Lgs. n. 30/2007
Descrizione
Le persone con cittadinanza di un Paese dell'Unione Europea, in caso di soggiorno sul territorio italiano superiore ai 3 mesi, devono regolarizzare la loro presenza tramite l'iscrizione anagrafica nel registro della popolazione residente. Per dichiarare la propria residenza per la prima volta (sia in caso si provenga dall'estero sia da altro Comune italiano), occorre seguire le indicazioni presenti alla pagina dedicata (cambio di residenza).
Dopo aver ottenuto la residenza nel Comune, è possibile chiedere il rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica. L'attestazione non ha scadenza anche se la sua validità è subordinata alla permanenza dei requisiti necessari per poterla ottenere. Il figlio minore, fino al raggiungimento della maggiore età, può essere iscritto nell'attestato del genitore.
Invece, i cittadini comunitari residenti legalmente in Italia da almeno 5 anni continuativi, che non abbiano lasciato il territorio nazionale per un periodo superiore a un anno e che non siano stati oggetto di provvedimento di allontanamento da parte della Prefettura, possono richiedere il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente. Ha validità illimitata, salvo successivo allontanamento dal territorio nazionale per un periodo superiore ai 2 anni. E’ possibile maturare anticipatamente i requisiti per l'ottenimento dell'attestato di soggiorno permanente nei casi previsti dall'art. 15 d.lgs. n. 30/2007.
Come fare
Dopo aver ottenuto la residenza nel Comune, è possibile chiedere il rilascio dell'ATTESTAZIONE DI REGOLARE SOGGIORNO presso l’ufficio anagrafe allegando:
- copia del documento d'identità;
- 2 marche da bollo da euro 16,00
- documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti previsti per il regolare soggiorno in Italia (vedi modulo B)Per i cittadini comunitari residenti legalmente in Italia da almeno 5 anni continuativi possono richiedere l'ATTESTATO DI SOGGIORNO PERMANENTE che può essere richiesto presso l’ufficio anagrafe compilando l’apposito modulo allegando:
- copia del documento d'identità;
- 2 marche da bollo da euro 16,00;
- documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti previsti per il regolare soggiorno in Italia per il periodo di 5 anni consecutivi o per il minor periodo nei casi di maturazione anticipata del diritto previsti dall'art. 15 d.lgs. n. 30/2007.
Cosa serve
Cosa si ottiene
L'attestazione di regolare soggiorno o l'attestazione di soggiorno permanente
Tempi e scadenze
30 giorni dalla richiesta formale
Quanto costa
2 marche da bollo da € 16.00
Procedure collegate all'esito
La verifica dei requisiti previsti dalla normativa e il successivo rilascio dell'attestazione richiesta.
Accedi al servizio
Vincoli
possesso dei requisiti previsti dal d.lgs. n. 30/2007.
Casi particolari
E’ possibile maturare anticipatamente i requisiti per l'ottenimento dell'attestato di soggiorno permanente nei casi indicati nel modulo di cui sotto.
Attestazione di soggiorno cittadini britannici
I cittadini britannici residenti in Italia a partire da una data antecedente al 31/12/2020 possono richiedere il rilascio di una particolare Attestazione di iscrizione anagrafica, rilasciata ai sensi del d.lgs. n. 30/2007 e dell'art.18.4 dell'Accordo sul recesso del Regno Unito e dell'Irlanda del Nord dall'Unione Europea, finalizzata a dimostrare il possesso dei requisiti di soggiorno sul territorio nazionale. L'attestazione è valida per tutto il periodo di permanenza del cittadino britannico in Italia, anche dopo il termine del periodo transitorio. Per la richiesta è necessario compilare il modulo apposito allegando: copia del documento d'identità;2 marche da bollo da euro 16,00.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Autocertificazione Servizio Militare
- Cittadini Britannici -Richiesta attestazione regolare soggiorno
- Cittadini UE - richiesta attestazione soggiorno permanente
- Cittadini UE - richiesta attestazione regolare soggiorno
-
Vedi altri 6
- Convivenza di fatto - dichiarazione di scioglimento della convivenza di fatto
- Convivenza di fatto - dichiarazione di costituzione convivenza di fatto
- Richiesta assegnazione numero civico
- Stranieri - lettera di invito
- Residenza - Dichiarazione di presenza
- Residenza - Segnalazione persone irreperibili
-
Notizie