A chi è rivolto
Ai cittadini che vogliono associare la propria CIE con l'Identità Digitale è necessario l'inserimento nel portale della CIE dei propri contatti (email e numero di cellulare personali: non possono essere associati ai contatti già in uso da altre persone).
Ai cittadini che hanno smarrito i codici pin e puk della propria carta d'identità elettronica.
Come fare
L'inserimento e/o modifica dei propri contatti è possibile ed immediato se eseguito direttamente dal cittadino accedendo al portale CIe al seguente indirizzo https://www.cartaidentita.interno.gov.it/assistenza/
In caso di particolari difficoltà potrà essere eseguito anche dall'operatore comunale addetto al rilascio della CIE presentandosi personalmente allo sportello delle Carte d'Identità sottoscrivendo apposito modulo "richiesta inserimento contatti" disponibile sul sito comunale nella sezione modulistica anagrafe. Si rammenta che è necessario fissare un appuntamento con l'operatore (clicca sul presente link).
Per il recupero del codice pin e/o se hai sbagliato ad inserirlo per più di 3 volte: puoi impostare un nuovo codice pin dall'App CIEID e per farlo scegli la voce "Sblocca carta" dal menu. Successivamente inserisci il codice puk ed imposta un nuovo pin. Ricorda che puoi recuperare il tuo codice puk, sempre tramite l'App CIEID, solo se hai comunicato uno dei tuoi contatti personali (email o cellulare) al Comune al momento del rilascio della CIE.
Per il recupero dei pin e puk della propria carta d'identità elettronica: è necessario rivolgersi all'operatore comunale addetto al rilascio della cie presentandosi personalmente allo sportello delle Carta d'Identità, previo appuntamento, compilando il modulo "Demografici_carta d'identità elettronica - richiesta ristampa codici pin e puk" disponibile sul sito comunale nella sezione modulistica anagrafe. Si rammenta che è necessario fissare un appuntamento con l'operatore (clicca sul presente link).
Cosa serve
Puoi attivare le tue credenziali CIE (livello 1 e 2) subito dopo la richiesta al Comune o al Consolato con la prima parte del PUK direttamente online al seguente link.
Puoi attivare le credenziali CIE (livello 1 e 2) con due differenti modalità:
- senza lettura della Carta: devi avere a portata di mano il tuo codice fiscale, il numero di serie della CIE e la prima metà del codice PUK. Hai smarrito il PUK? Scopri come recuperarlo;
- con lettura della Carta (livello 3): oltre alla Carta, devi avere a portata di mano il codice PIN, uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l’App CieID o un computer con lettore di smart card sul quale hai installato il Software CIE,
Se utilizzi la prima modalità puoi attivare le credenziali CIE (livello 1 e 2) solo se hai fornito al Comune o al Consolato, in fase di richiesta della CIE, almeno il tuo numero di cellulare.
Per maggiori informazioni sul processo di attivazione puoi consultare la video guida.
In caso di particolari difficoltà può essere eseguita anche dall'operatore comunale prenotando debito appuntamento sul sito comunale
Per il recupero dei pin e puk della propria carta d'identità elettronica: è necessario presentarsi personalmente all'operatore comunale addetto al rilascio della cie compilando apposito modulo "Demografici _ carta identità elettronica - richiesta ristampa codici Pin e Puk" disponibile sul sito comunale nella sezione modulistica anagrafe. Si ricorda che per tale richiesta è necessario fissare un appuntamento con l'operatore (clicca sul presente link).
- Codice Fiscale
- numero di serie della CIE
- prima metà del codice PUK
Cosa si ottiene
Con la procedura sopra descritta, abbinando l'Identità digitale alla propria carta d'Identità Elettronica (CIE), sarà possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con tutti i livelli di sicurezza richiesti, comodamente da casa e senza alcun costo aggiuntivo
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta
Quanto costa
Nessun costo è previsto
Procedure collegate all'esito
A procedura ultimata il cittadino riceverà 2 email: Una da parte del Ministero dell'Interno e una da parte del Comune con cui si avvisa l'avvenuto inserimento dei dati nel portale della CIE
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Vincoli
essere in possesso di email e cellulare personali (non devono far riferimento ad altre persone).
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Demografici _ carta identità elettronica - richiesta ristampa codici Pin e Puk
- Demografici - giudici popolari - domanda iscrizione nell'elenco dei giudici popolari
- Diritti segreteria procedimenti area Gestione del Territorio
- Elenco progetti PNRR
-
Vedi altri 6
- Autocertificazione servizio militare
- Cittadini britannici - richiesta attestazione regolare soggiorno
- Cittadini ue - richiesta attestazione soggiorno permanente
- Cittadini ue - richiesta attestazione regolare soggiorno
- Convivenza di fatto - dichiarazione di scioglimento della convivenza di fatto
- Convivenza di fatto - dichiarazione di costituzione convivenza di fatto
-
Notizie
- Sospensione erogazione energia elettrica il 16 e il 20 ottobre in alcune vie.
- Convocazione consiglio comunale del 23 settembre 2025
- Convocazione consiglio comunale del 29 luglio 2025
- Convocazione consiglio comunale del 30 giugno 2025
-
Vedi altri 6
- Convocazione consiglio comunale del 27 maggio 2025
- Sospensione erogazione energia elettrica nei giorni 12-13 e 16 maggio in varie vie.
- Convocazione consiglio comunale del 29 aprile 2025
- Sospensione erogazione energia elettrica - 26/02/2025 dalle ore 09:00 alle 15:00.
- Nuova modalità accesso alle pratiche edilizie.
- Consiglio comunale. Convocazione per il 25/02/2025 ore 20:30.