Demografici_Carta d’identità elettronica

  • Servizio attivo

La C.I.E. (Carta Identità elettronica) è un documento di riconoscimento previsto in Italia ed ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.


A chi è rivolto

"La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale.

 

Descrizione

La carta d'identità è un documento di riconoscimento e, per i cittadini italiani, è titolo valido per l’espatrio negli Stati membri dell’Unione Europea ed in quelli con i quali vigono particolari accordi bilaterali. Il Comune di URGNANO emette esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica, uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
La Carta d’Identità Elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte, che ogni cittadino può esprimere proprio quando chiede la carta d'identità.

La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare:

  • minori di 3 anni - triennale
  • dai 3 ai 18 anni - quinquennale
  • maggiori di 18 anni – circa 10 anni*

* L' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, al fine di allineare il sistema CIE al regolamento UE 2019/1157 (art.4), ha introdotto le seguenti modifiche dal 19 settembre 2022: - Il periodo di validità delle CIE non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni  e un anno in caso di impossibilità temporanea al rilievo delle impronte digitali .- La scadenza pertanto dovrà corrispondere all’ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione. Si segnala, tuttavia, che tale modifica comporta una sostanziale novità in merito alla data di scadenza della CIE rilasciata alle persone maggiorenni, in quanto non corrisponde più alla data del compleanno successiva alla scadenza, bensì alla data del compleanno antecedente alla scadenza decennale, in quanto, la carta di identità non deve essere valida per più di dieci anni.

Altra importante novità: in caso di impossibilità temporanea al rilascio delle impronte digitali, la CIE dovrà avere una validità non superiore ad un anno.

Si conferma, inoltre, che in caso di rifiuto al rilascio delle impronte digitali, il funzionario addetto non può rilasciare la CIE.

Per ulteriori chiarimenti si prega di far riferimento all'assistenza CIE N. verde per i cittadini tel. 800263388
Per completezza delle informazioni, si comunica che in base all’art. 5 paragrafo 2 lettera a) del regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, tutte le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide alla data del 31/08/2026.

 

Come fare

Il documento viene rilasciato previo appuntamento da prenotare sul sito comunale alla voce   "Prenotazioni Carta Identità Elettronica". L'appuntamento preso è relativo ad una sola persona. In caso di necessità per ulteriori persone, è necessario registrarsi con nominativo diverso oppure chiamare telefonicamente l'ufficio (035-4871537).

 

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE  SEMPRE NECESSARIA:

1) una fototessera recente (max 6 mesi) con sfondo BIANCO dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (Vedi: Caratteristiche foto)
2) carta di identità precedente o, se smarrita o rubata, denuncia dei Carabinieri con indicato il numero della Carta d'identità precedente

3) Un recapito telefonico (cellulare personale) ed una email(personale)  per le attivazioni delle credenziali CIE
4) € 22 - Pagamento con pos e/o carte; Per coloro che non possono pagare con bancomat o carte è possibile effettuare un bonifico a seguente Iban  TESORERIA COMUNALE BCC OROBICA IT72 N 08940 53660 000000010634- nella causale indicare: appuntamento del (data)___________________ SIG_____________________________NATO/A IL __________ CAP. 1210 –diritti per pagamento CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

per il GENITORE CON FIGLI MINORI:

  1. l'interessato avente prole minore dovrà dichiarare di non trovarsi in alcuna delle condizioni che inibiscono il rilascio di un documento valido per l'espatrio.

per PERSONA MINORENNE:

  • E' sempre necessaria la presenza del minore accompagnato da:

- entrambi i genitori; oppure da - un solo genitore, munito della richiesta del rilascio della carta d’identità firmata dall’altro genitore (vedi: carta d'identità elettronica minorenne - domanda genitore)  e un ulteriore testimone maggiorenne munito di documento d’identità; oppure

- unico genitore esercente la patria potestà (presentando idonea documentazione)  e un testimone maggiorenne munito di documento d’identità;

- tutore munito di atto di nomina e un testimone maggiorenne munito di documento d’identità;
Qualora il minore di 14 anni dovesse recarsi all’estero non accompagnato da almeno uno dei genitori, dovrà munirsi di una apposita dichiarazione dei genitori che riporti il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, convalidata dalla Questura di competenza.  .

CITTADINI STRANIERI:I cittadini stranieri possono ottenere il rilascio di una carta d'identità NON VALIDA per l'espatrio presentando in aggiunta a quanto sopra indicato, anche l' attestazione o permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.

  • Per completezza delle informazioni, si comunica che in base all'articolo 5 paragrafo 2, lettera a) del Regolamento UE 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, tutte le carte d'identità cartacee CESSERANNO DI ESSERE VALIDE ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2026

Cosa si ottiene

carta d'identità elettronica

Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Il modulo di riepilogo non costituisce documento d’identità valido per l’espatrio.

Tempi e scadenze

La CIE verrà consegnata tramite corriere entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal richiedente.

La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata  allo sportello previo contatto preventivo nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente e nei quali non si possa utilizzare la ricevuta fornita al momento della richiesta della CIE.

 

Quanto costa

Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di € 22,00, di cui € 16,79 quali rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione.

Procedure collegate all'esito

Rilascio pin e puk carta d’identità

Accedi al servizio

Per avere maggiori informazioni sul servizio e/o richiedere supporto:

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Vincoli

VALIDITÀ PER L’ESPATRIO
La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani.
SOLAMENTE quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.

È sempre rilasciata non valida per l'espatrio ai cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.

Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.

Casi particolari

 

  • Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori.
  • Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/).
  • Per il rilascio della C.I.E. verranno rilevate la firma e le impronte digitali solo dei cittadini maggiori di anni 12.

Ulteriori informazioni

DONAZIONE ORGANI
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica Le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT); il cittadino potrà sempre modificare, in qualsiasi momento, la propria volontà espressa secondo le modalità previste dalla legge, perché ai fini della donazione fa fede l’ultima espressione resa in ordine temporale. Per l’approfondimento sulla espressione di volontà alla donazione e sulle tematiche del trapianto si consiglia di consultare i seguenti siti web:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Altri documenti anagrafe

Altri documenti anagrafe

Carta identità elettronica - domanda genitore

Modulo per da compilare per la richiesta della carta di identità di un minore

Carta di identità elettronica - Avviso Donazione di Organi

Una serie di leggi e decreti hanno recentemente disposto che con la carta d’identità si possa esprimere il consenso ovvero il diniego, della persona maggiorenne cui si riferisce, a donare gli organi in caso di morte.

Carta di identità elettronica - Elenco stati per frontiera

Circolare contenente l'elenco dei Paesi e dei documenti validi per l'attraversamento delle frontiere

Carta di identità elettronica - Ristampa PIN E PUK

Modulo per la richiesta del Pin e del PUK della C.I.E. - Carta di identità elettronica

Carta di Identità elettronica - Fotografie CIE e Passaporto

Informazioni sulle caratteristiche delle foto per la richieste della CIE o del Passaporto

Informativa CIE - Carta di indentità elettronica

Informazioni utili per la richiesta della carta di identità elettronica

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024, ore 09:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content